Non importa se le sali o le scendi. Qualunque sia la tua direzione sarà quella giusta.
Il laboratorio di sfilato siciliano presso “La Bottega di Maristella” e il laboratorio ludico ricreativo “La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova” coinvolgeranno il tatto, grandi e piccini potranno così mettersi alla prova, riscoprendo l’artigianato e le antiche tradizioni che ci legano alla nostra terra.
Ed è proprio la valorizzazione del Territorio Ibleo in tutte le sue molteplici sfaccettature che l’evento vuole indagare: mostre, proiezioni, laboratori, workshop e seminari. Fra questi segnalo l’incontro che si terrà domenica 16 Ottobre alle 19 sul piazzale di Palazzo Sortino Trono: “Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”. Ne parlerò con gli architetti Gaudenzio Arestia, Giacometto e Saverio Nicastro, moderatore dell’incontro Andrea Nicita in collaborazione con Archivio degli Iblei.
Segnatelo in agenda!!
Ambra
SABATO 15 OTTOBRE
17.00 BELVEDERE CHIESA SANTA MARIA DELLE SCALE
Apertura seconda edizione “Scale del Gusto”
17.00 – 21.30 SCALINATA PALAZZO SORTINO-TRONO
Laboratorio di sfilato siciliano presso “La Bottega di Maristella”.
18.00 – 22.00 SOTTOPASSAGGIO DI SANTA MARIA DELLE SCALE
Laboratorio del carrettiere.
18.00 TERRAZZO PIAZZA DELLA REPUBBLICA
incontro “I grani antichi siciliani”.
Ne parla Gianfranco Venora direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, con la collaborazione della scuola di cucina Nosco.
*A seguire visita guidata al mulino “La Timpa”
Vallata Santa Domenica
18.30 – 20.30 PALAZZO COSENTINI
Laboratorio ludico ricreativo
“La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova”
per bambini dai 4 agli 11 anni.
19.30 TERRAZZO PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Tavola rotonda con i produttori: “Il territorio e Slow Food”
a cura della condotta Slow Food Ragusa.
Ne parlano Carmelo Maiorca Vice Presidente di Slow Food Sicilia, con la partecipazione di Marcella Burderi e la collaborazione della scuola di cucina Nosco.
19.00 – 22.00 PALAZZO COSENTINI
Laboratorio e degustazione vini tipici locali
a cura dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini).
20.00 PALAZZO SORTINO TRONO
Incontro “Sicilia: la sacralità del cibo”.
Ne parlano Lucia Sardo e Adriana Antoci, con l’intervento degli allievi del laboratorio di recitazione.
Presentazione della pubblicazione “Ibla. Santi, feste, ricette”
a cura del Club Inner Wheel Ragusa Centro e l’Associazione Sud Tourism.
20.30 SAGRATO CHIESA SANTA MARIA DELLE SCALE
Incontro “Antica Trasversale Sicula, alla scoperta di luoghi, percorsi e profumi”
testimonianza e mostra del primo cammino sulle orme delle vie dei Siculi e dei Greci.
In collaborazione con l’Archeo Club di Vittoria.
21.00 CHIESA SANTA BARBARA
Laboratorio del gusto “Fermenti iblei”
a cura di Slow Food.
21.00 TERRAZZO PIAZZA DELLA REPUBBLICA
incontro “Dieta Mediterranea. Tradizione, qualità e salute”.
Ne parlano Daniela Diquattro, Massimiliano Berretta e Rosario Morando, con la collaborazione della scuola di cucina Nosco.
21.30 CHIESA ANIME SANTE DEL PURGATORIO
In concerto “Carmelo Fede, prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania e Cunegonda De Cicco organista”
A cura di Ibla Sacra International, con la preziosa collaborazione di Giovanni Cultrera e Agimus.
22.30 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Teatro “Opera dei Pupi”
Antica compagnia opera dei pupi Famiglia Puglisi di Sortino.
Introduzione a cura dell’Associazione culturale “Gli ultimi cantastorie”.
DOMENICA 16 OTTOBRE
17.00 CHIESA SAN FILIPPO NERI
incontro “L’edicola votiva, primo esempio di street art”
a cura dell’Inner Wheel Ragusa Centro.
Ne parla Andrea Ottaviano.
*A seguire passeggiata raccontata tra le vie di Ibla “Ti cuntu na fiuredda”.
17.00 – 21.30 SCALINATA PALAZZO SORTINO-TRONO
Laboratorio di sfilato siciliano presso “La Bottega di Maristella”
17.30 SAGRATO CHIESA SANTA MARIA DELLE SCALE
Incontro “Passato, presente e futuro del Ragusano D.O.P.”.
Ne parlano Carmelo Arezzo Segretario generale della C.C.I.A.A. di Ragusa, Giuseppe Occhipinti Presidente del consorzio tutela Ragusano D.O.P., con il contributo del Maestro Giuseppe Leone.
18.00 TERRAZZO PIAZZA DELLA REPUBBLICA
incontro “La corte del benessere”
a cura del Gruppo Agroalimentare Italiano.
Ne parlano Fabiola Sciacca del centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale e Nino Mancuso Presidente del Gruppo Agroalimentare Italiano, con la collaborazione della scuola di cucina Nosco
18.30 – 20.30 PALAZZO COSENTINI
Laboratorio ludico ricreativo
“La decorazione delle uova pasquali: Aucieddu cù l’ova”
per bambini dai 4 agli 11 anni
19.00 PALAZZO SORTINO-TRONO
incontro “Agricoltura è Architettura – le ville rurali negli Iblei, l’eredità di un’agricoltura fiorente”.
Ne parlano Gaudenzio Arestia, Giacometto e Saverio Nicastro, con la collaborazione di Ambra Tumino e dell’Archivio degli Iblei.
19.00 CHIESA SANTA BARBARA
Laboratorio del cioccolato
a cura del Consorzio Tutela Cioccolato di Modica
19.00 – 22.00 PALAZZO COSENTINI
Laboratorio e degustazione vini tipici locali
a cura dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini)
20.00 TERRAZZO PIAZZA DELLA REPUBBLICA
incontro “Sicilia da gustare”.
Ne parlano Carmelo Pagano e Gianna Bozzali, con la collaborazione della scuola di cucina Nosco.
21.00 PALAZZO SORTINO TRONO
Incontro “Il ruolo del cinema negli Iblei”
proiezione di video e documentari legati alla tradizione siciliana.
Ne parla Alessia Scarso
22.00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Teatro “Opera dei Pupi”
Antica compagnia opera dei pupi Famiglia Puglisi di Sortino.
Introduzione a cura dell’Associazione culturale “Gli ultimi cantastorie”.
23.00 PALAZZO SORTINO TRONO
Proiezione film “Italo” e incontro con il cast.
Chiusura seconda Edizione “Scale del Gusto”.